Sicuramente prima di una cronometro ci si trova confrontati con il riscaldamento. A quale intensità mi devo riscaldare? Quanto tempo? Quanto tempo prima bisogna finire il riscaldamento? A queste domande non c’è una precisa risposta, dipende molto da come si è abituati, alle condizioni meteo esterne, alla propria condizione fisica, eccetera. Esistono però delle regole…
Per saperne di più
22 Maggio – 36° Trofeo Graziella e Francesco Pistolesi – BRINZIO (VA)
Il Team LVF festeggia la prima vittoria della stagione grazie al bergamasco Davide Baldaccini che domenica si è imposto in solitaria sull’impegnativo traguardo in salita di Brinzio (Varese) dove si è concluso il A decidere la corsa, partita da Fagnano Olona e conclusa sul Brinzio dopo 108 chilometri, è stata una fuga di 14 atleti…
Per saperne di più
21 maggio – GP Berna
Si e’ corso sabato 21 maggio il classico GP Berna, circuito impegnativo di poco superiore ai 33 km,da ripetere 3 volte per un totale di 101,85 km. I nostri ragazzi U19 erano impegnati con la categoria maggiore degli Amateur,106 i partenti totali, 85 i classificati. A dare spettacolo e’ stato Gino Mäder del VC Wiedlisbach…
Per saperne di più
Domenica 8 Maggio 2016 – 12° Gran Premio del Roero
Doppietta degli emiliani della Sancarlese sul traguardo della 12ª edizione del GP del Roero Canale (Cn) – Con un colpo di mano nel finale Massimo Orlandi (S.S. Sancarlese Phonix Borghi Bike) ha vinto sul compagno di squadra Giovanni Aleotti il GP del Roero, gara internazionale che ha visto al via 181 atleti in rappresentanza di 6 nazioni.…
Per saperne di più
Che cos’è la potenza in bicicletta?
Quando per la prima volta montiamo un misuratore di potenza sulla nostra bici è i mportante sapere cosa significa questo nuovo valore di riferimento che abbiamo: il Watt. 1 Watt= 1Joule/1secondo oppure 1Watt=1Newton*metri/secondo Esempio pratico: 1 piatto di pasta di 150g al pomodoro ha 1000kcal ( più o meno) 1 kal=4 Joule, dunque un…
Per saperne di più
GP Malcantone – domenica 01 maggio 2016
Domenica scorsa i nostri corridori si sono cimentati sul percorso organizzato dalla nostra società a Sessa-Monteggio, caratterizzato da una salita e da un sali-scendi continuo e molto duro dove il clima ha fatto da padrone rendendo la gara quasi come una classica del Nord. Il circuito era di 17 giri per un totale di 88,400…
Per saperne di più