Un ponte di corde sul fiume Calancasca come simbolo perfetto per un progetto che vuole gettare un legame solido tra talento e futuro. È con questa potente metafora di squadra e collaborazione che si è concluso il primo raduno stagionale dell’Axion Future Team, la neonata formazione Under 19 nata dalla sinergia tra VC Lugano e VC Mendrisio.

Un Progetto che Guarda Lontano
L’Axion Future Team non è solo un nuovo nome nel panorama ciclistico giovanile. È il frutto di una collaborazione strategica tra due società storiche del Ticino, il VC Lugano e il VC Mendrisio, con l’obiettivo di creare un percorso d’eccellenza per i giovani talenti del territorio. Il nome “Axion Future” racchiude la missione: unire l’eccellenza a una visione proattiva e lungimirante del ciclismo di domani.

Il Primo Raduno: Mesolcina e Calanca come Palcoscenico
Il via operativo è stato dato durante un intenso fine settimana tra Mesolcina e Calanca, dedicato alla categoria Under 19. Per molti giovani ciclisti è stato il primo, emozionante contatto con la nuova realtà. Due giorni all’insegna non solo della bici, ma della condivisione e della pianificazione.
Il programma è stato fitto e mirato. Si è partiti con i test fisici, fondamentali per valutare la condizione atletica di partenza di ogni atleta e creare programmi di allenamento personalizzati. Non sono mancate le prove dell’abbigliamento tecnico e il servizio fotografico di squadra, momenti che contribuiscono a forgiare l’identità e lo spirito di gruppo.

Cuore organizzativo del raduno sono stati i colloqui individuali e di gruppo con i responsabili tecnici. In queste sedi è stata tracciata la rotta per la prossima stagione, discutendo obiettivi, programmi di gara e l’approccio mentale da adottare.

Team Building sul Fiume: Costruire un Ponte Insieme
Ospitati dalla Fondazione delle esploratrici della Calanca, i ragazzi hanno vissuto un’esperienza di team building significativa e indimenticabile. Guidati dagli istruttori, si sono cimentati nella costruzione di un ponte di corde sopra il fiume Calancasca.
Questa attività, che va ben oltre l’aspetto ludico, ha insegnato loro l’importanza della fiducia reciproca, della comunicazione efficace e della collaborazione per un obiettivo comune. Ogni nodo stretto e ogni cavo teso sono stati un tassello per cementare un gruppo che, su strada, dovrà essere in grado di sostenersi e lottare unito.
